«Vicino a voi con myEGK - anche nello spazio digitale»

L’approccio «One Health» è allo stesso tempo interessante e impegnativo. Interessante perché non è pensabile senza una rete interdisciplinare, impegnativo perché le persone sono in ultima analisi insostituibili.

Anche se a una prima e a una seconda occhiata l’edificio di Birspark 1 appare come una costruzione realizzata con materiali naturali, la vita al suo interno è integralmente regolata e controllata in ogni suo aspetto, si potrebbe dire con un approccio high-tech. Si parte dall’illuminazione dell’ufficio, che si accende automaticamente appena qualcuno si avvicina alla scrivania e si spegne automaticamente quando l’ultima persona esce dall’ufficio. Anche i sistemi oscuranti sono automatizzati: nel Laufental, che negli ultimi dieci anni ha registrato una media di 1800 ore di sole all’anno (località di riferimento Binningen), l’esperienza ha dimostrato che le tende di protezione contro il sole non possono mancare. Le tende veneziane a lamelle sono sufficienti per garantire la protezione termica dell’intero edificio. A tale scopo è stata installata appositamente una stazione meteorologica centrale che misura l’incidenza della luce sull’edificio e la forza del vento. Questo strumento fornisce i valori necessari per attivare il sollevamento o l’abbassamento delle lamelle. Oltre a queste e altre funzioni per l’illuminazione e il comfort, sono previste funzioni di sistema come interventi dell’utente (sistema di comando o unità di controllo periferiche), programmi temporizzati, reazioni automatiche, elaborazione dei dati della stazione meteorologica, ecc.

«Le persone assicurate chiedono di poter utilizzare tecnologie stabili che siano in grado di facilitare loro la vita di tutti i giorni.»
Patrick Tanner Responsabile dell'ICT, sa che non c'è sostituto per parlare direttamente con il cliente.

Le soluzioni digitali sono un must al giorno d'oggi

Non ultimo per l’aumento delle richieste, la EGK amplia costantemente la sua rete per i clienti e i servizi online. Patrick Tanner, responsabile dell’ICT, è convinto del fatto che «gli assicurati vogliono avere accesso a tecnologie stabili che facilitino la loro vita quotidiana, senza se e senza ma.» In questo senso il coronavirus ha accelerato ad esempio la diffusione della Vicard, la tessera d’assicurato elettronica della EGK, e favorito nuove modalità di pagamento nelle farmacie, ma anche di prenotazione negli studi medici e presso altri fornitori di prestazioni. Anche la consulenza medica telematica 24 ore su 24 inclusa in EGK-TelCare e l’ordinazione online dei farmaci necessari con consegna postale direttamente a casa dell’assicurato, integrata nella stessa offerta dall’autunno 2021, sono espressione del mutato comportamento dei clienti, di cui la EGK vuole così tenere conto.

Anche «myEGK»

Con l’app e il portale per gli assicurati «myEGK», la EGK ha creato anche una moderna piattaforma attraverso cui è possibile elaborare tutte le transazioni relative all’assicurazione sanitaria presso la cassa malattia EGK in formato elettronico e senza limiti di orario. Il grande vantaggio è che i clienti possono tenere traccia della loro copertura assicurativa, delle fatture presentate e della partecipazione ai costi in qualunque momento. Inoltre possono usare la tessera d’assicurato elettronica (Vicard) per registrarsi rapidamente e senza contatto presso il medico, la farmacia o l’ospedale, anche se la tessera d’assicurato non è fisicamente nel loro portafoglio. E naturalmente hanno i dati personali sempre a disposizione. Grazie al rispetto di severe disposizioni in materia di protezione dei dati, gli utenti hanno inoltre la garanzia che le informazioni personali non sono accessibili a persone non autorizzate. E poiché nulla può sostituire una conversazione diretta con il cliente, sono state implementate opzioni per mettersi in contatto con il consulente personale del cliente.