«Lo sviluppo ha bisogno di spazio per progredire»
Il trasferimento a luglio 2021 nella nuova costruzione di Laufen, che riunisce quattro sedi sotto un unico tetto, segna l’inizio di un vero e proprio processo di trasformazione. Non si tratta solo di riunire quattro diverse «culture», ma piuttosto di sfruttare al meglio e in modo intensivo tutte le opportunità di scambio diretto tra i professionisti e tutte le nuove sinergie che emergono. Per una PMI come la EGK-Cassa della salute questo significa adottare approcci pragmatici e snellire ulteriormente i processi. E in questo senso procederemo coerentemente anche in futuro con soluzioni adeguate ai tempi.

La pandemia ha accelerato ulteriormente lo sviluppo digitale nell’ambito delle assicurazioni sanitarie. Abbiamo semplificato le procedure per voi dando vita all’app e al portale clienti «myEGK» che oggi è apprezzato e utilizzato da più di 21 000 assicurati EGK. Il nostro obiettivo è svilupparlo ulteriormente in base alle vostre esigenze.
L’esercizio 2021 si è concluso con un risultato leggermente positivo. Il ramo delle assicurazioni complementari si è dimostrato solido. Grazie allo sviluppo dei mercati finanziari, il risultato annuale è stato positivo. Nell’assicurazione di base già l’esercizio 2021 ha subito la pressione della politica e dell’UFSP per «contenere» il calcolo dei premi. La conseguenza è stata una perdita, che siamo riusciti ad assorbire senza problemi grazie alla buona situazione delle riserve. Siamo lieti di aver registrato una crescita rilevante del numero di nuovi clienti negli affari svizzeri. Questo ci dimostra il vostro apprezzamento verso il nostro modo di procedere.
Da luglio 2021 Birspark 1 a Laufen è la sede amministrativa e operativa realizzata pienamente all’insegna dei valori della EGK-Cassa della salute. Natura e sostenibilità, ma anche quest’unico edificio in cui riuniamo tutte le nostre attività, sono emblematici del nostro prodotto di punta dell'assicurazione complementare: EGK-SUN. Con il libero accesso alla medicina complementare ci rivolgiamo alle persone che vogliono essere veramente libere di scegliere quando si tratta di salute. D’altronde la popolarità del nostro prodotto all-in-one, lanciato già molto prima del 1996 (introduzione della LAMal) e offerto dal 2001 con il nome SUN (in tedesco Schul- und Naturmedizin, ossia medicina tradizionale e naturale), per essere poi rivisto e ampliato nel 2021, ci conferma che si tratta di un’esigenza diffusa, soprattutto oggi che la medicina tecnica è dominante. Nel 2021 il settore delle assicurazioni complementari chiude nuovamente in positivo. E qui diventa più chiaro il titolo iniziale: lo sviluppo ha bisogno di spazio per progredire!
Dr. Reto Flury
Direttore